
venerdì 28 maggio 2010
"Penne con quattro P "

domenica 23 maggio 2010
"Una Domenica a Matera..."
...un tuffo nel passato! Questa è la sensazione che si prova visitando i famosissimi "Sassi di Matera". In realtà non ho la certezza di quanto sto' per dire, perchè abbiamo fatto i turisti fai da te (come al solito) e nessuno ci ha spiegato molto, comunque, a quanto pare gli abitanti dell'epoca avevano creato delle abitazioni nella Murgia, infatti abbiamo visitato una abitazione tipo (sotto ci sono le foto) e non è altro che una grotta! Ma la cosa che più ha scioccato, è che c'è ancora gente che ci abita in queste case/grotta!
Abbiamo pranzato in un'osteria tipica di Matera "Al falco grillaio", che consiglio vivamente...si mangia benissimo; ho avuto la sensazione di mangiare a casa di mia nonna! Sempre in questa osteria ho gustato una Torta di mandorle senza farina che è davvero super...alla faccia di chi sta' sempre a dieta! ;-p
Dopo pranzo ci siamo fatti un giretto per i "sassi" e ho visitato questa bottega carinissima:
"Il Bottegaccio"
I proprietari mi hanno spiegato che il simbolo di Matera è il "CUCCU", un simpatico fischietto a forma di gallo (naturalmente l'ho acquistato!) che emette un suono simile al cucu'.
Qui sotto ci sono alcune foto dell'interno della bottega:
vi consiglio una visitina: http://ilbottegaccio.it/
Questa, invece è una abitazione tipica:
ci vivevano 11 persone più gli animali...
Alla prossima...
giovedì 13 maggio 2010
"Un sogno che si è avverato!"
venerdì 7 maggio 2010
"Carciofini sotto olio"
Questa è la ricetta di mia suocera, che è una maga dei sotto oli (si scrive cosi?!)...
ingredienti:
- n° 500 carciofini;-5 lt. di vino bianco;
-3 lt. di aceto di vino;
-sale q.b.;
-olio evo;
-aglio;
-prezzemolo;
-origano.
Procedimento:
"Un'invenzione fantastica...Torta nutella e cocco!"
...lo devo ammettere... quando è arrivata sotto il mio naso questa ricetta ho pensato che forse non mi sarebbe tanto piaciuta; ma ieri ho provato a farla e immediatamente mi sono ricreduta!Guardando le foto penserete anche voi: "ma che cosa ha combinato?!", e invece io dico che è assolutamente da provare, perchè è davvero BUONA!
ingredienti:
-500gr di biscotti secchi; (io ho usato gli oro saiwa)
-180 gr burro granarolo;
-6 uova fresche;
-150gr zucchero semolato;
-500gr di ricotta di mucca;
-500gr mascarpone granarolo;
-nutella q.b.; (io ho usato un barattolino)
-cocco q.b..
Procedimento:
martedì 4 maggio 2010
"1° Maggio...una giornata divertentissima!"

E' davvero molto bello e si visita abbastanza velocemente, poi, a chi è goloso come me, consiglio di fermarsi alla casetta del Confetto che si trova ai parcheggi, o meglio, di andare direttamente al Museo del Confetto della Confetteria Mario Mucci di Andria; io ho comprato diversi tipi di confetti e caramelline di loro produzione e devo ammettere che sono fenomenali!
pur non essendo la prima volta che ci andavo, ne sono nuovamente rimasta incantata!
Penso che le foto parlino da sole:
ma, il trullo che consiglio in assoluto di visitare, è il Trullo Sotteraneo; "la padrona di casa" è un tipo molto molto particolare e intraprendente, infatti non a caso noi lì abbiamo lasciato, si, un mucchio di soldi, ma ci siamo fatti una marea di risate!!!
Qui c'è un trullo con dell'erbetta vera e la foto del "suo creatore" all'opera!
Bellissimo "vialetto fiorito"...
Qualche souvenir:
"Il Grillo parlante" per le persone chiacchierone, e il Ragno" guadagno! Il Trullo con il forno funzionante!
"Pasta, piselli freschi e carciofi ripieni"
