"Linzertorte"
ingredienti: -150gr di burro leggermente salato; -90gr di zucchero semolato extrafine; -20 gr di fecola di patate; -2 uova; -100ml latte intero alta qualità; -350gr di biscotti frollini al cioccolato; -150gr di farina di nocciole(nocciole tritate nel mixer); -75gr di farina oo; -1/2 bustina di lievito per dolci; -1 pizzico di semi di vaniglia (1/2 bustina di vanillina); -1 pizzico di cannella(io non la metto); -100gr di confettura di lamponi(io uso 1 barattolo da 350gr di confettura di ciliege).
procedimento: raccogliete in una terrina il burro morbido, lo zucchero e la fecola e sbattete il tutto con un frollino elettrico per qualche minuto. Unite un pò alla volta le uova, leggermente sbattute con una forchetta e il latte, quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Tritare i biscotti fino a ridurli quasi in polvere e uniteli all'impasto. Aggiungete la farina "00", la farina di nocciole, il lievito, la vaniglia e la cannella e mescolate bene il tutto mescolando con un cucchiaio di legno con un movimento dal basso verso l'alto. Imburrate ed infarinate uno stampo per crostate da 24cm. Versate l'impasto in un sac-à-poche e rivestite lo stampo formando una spirale che parte dal centro dello stampo e si allarga fino ai bordi(io ho fatto il contrario). Sul bordo esterno(quello che poggia ai lati della teglia) ripassateci un paio di volte, in modo da renderlo più alto rispetto al centro della torta. Quindi, utilizzando sempre un sac-à-poche(magari quelli usa e getta), distribuite sul fondo, allo stesso modo, la confettura di lamponi. Con l'impasto rimasto formate sulla torta, delle strisce parallele fra loro. Quindi fate la stessa cosa nell'altro verso fino a formare una scacchiera. E' importante che le strisce tocchino il bordo della torta. Mettete il dolce in forno preriscaldato a 170° per circa 40-45 minuti, poi sformatelo e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.
poi, abbiamo fatto le "mandorle atterrate", le nocciole alla gianduja, le mandorle sgusciate alla gianduja...le mie zie hanno portato i profiterol al cioccolato bianco e al cioccolato nero, e naturalmente sulla tavola dei dolci di veraci pugliesi non potevano mancare le famose "cartellate"!
In queste foto si riescono a vedere anche i calici dell'aperitivo....ho fatto l'effetto "brina" : ho spremuto in un piatto del succo d'arancia (o limone) e in un altro piatto o messo dello zucchero semolato; il calice l'ho messo prima nel succo e poi nello zucchero...et voilà l'effetto brina è riuscito a meraviglia! Per l'aperitivo ho preso una capace ciotola e ho versato 1 lt. di spumante, 2 lt. di coctail sanpellegrino e ho tagliato 1 arancia (con la buccia) a fette spesse e le ho immerse nella miscela coctail-spumante, e l'ho lasciata in frigo.


Menù di Natale:
-Aperitivo alle arance;
-Alberelli di tramezzini;
-Mousse di tonno di "Mariolina" con granetti;
-Ritz con patè di carciofi e patè di olive;
-Mise en place di salumi locali;
-Nidi di rondine ricotta e spinaci al forno;
-Cannelloni di zia Angela;
-Troccoli al sugo;
-Polpettone con patate di zia Rosaria;
-Cotolette alla milanese;
-Insalata verde
-Frutta
-Dolci a volontà
Nessun commento:
Posta un commento